L’automazione della logistica è un aspetto che risponde a molte esigenze degli operatori e che si differenziano a seconda del settore di riferimento, delle attività principali e dei processi produttivi.
In tutte le aziende si assiste a una catena logistica che prevede diverse fasi: dall’arrivo dei materiali, al loro stoccaggio fino alla preparazione delle spedizioni. Ognuna di queste operazioni potrebbe essere automatizzata per migliorane l’efficienza e la qualità.
BeeComs Efficiency è uno strumento in grado di intervenire nella filiera della logistica ed adattarsi alle necessità di ogni azienda. E’ un’interfaccia unica e personalizzabile che può essere integrata per digitalizzare i processi standard dei flussi logistici. L’automazione non solo consente un miglioramento qualitativo di questi processi, ma ne riduce anche la possibilità di errori. Di conseguenza un abbattimento dei tempi e di sprechi di risorse. Un altro aspetto importante del sistema BeeComs Efficiency è la flessibilità. La tecnologia BeeComs è infatti in grado di integrarsi con i gestionali già esistenti all’interno delle aziende garantendo un continuo scambio di dati.
L’automazione, oltre ad apportare una maggior qualità dei servizi comporta anche una maggior sicurezza grazie all’incessante controllo dei materiali, dei lavorati e dei semilavorati. BeeComs con i suoi dispositivi beacon, che dialogano costantemente con le antenne a soffitto, li monitora e li localizza. Di conseguenza garantisce una sicurezza costante all’interno delle strutture aziendali.
Il sistema BeeComs Efficiency agisce a livello trasversale in diverse aree della filiera logistica e produttiva, automatizzando i processi, migliorandone la qualità e riducendo tempi e risorse da poter reinvestire in attività a valore aggiunto.
fonte: Verso una maggiore efficienza, in <<Logistica>>, giugno 2022, pp.58-61