L’arrivo della pandemia da Covid-19 ha apportato un cambiamento radicale nelle nostre vite e ci ha costretti a modificare, nel bene o nel male, il modo di lavorare e vivere in generale.
L’osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”, un gruppo di lavoratori all’interno degli Osservatori Digital Innovation che analizza il settore della logistica, ha fatto una ricerca sulle attività di trasporto e stoccaggio che delineano il futuro della supply chain. L’interesse della ricerca non si sofferma sulla rilevanza quantitativa ma approfondisce i principali fattori di evoluzione del settore secondo considerazioni qualitative del fenomeno sul medio e lungo periodo.
Gli elementi di maggior spicco, secondo questa ricerca, sono:
- la marcia verso una logistica sostenibile, che va a limitare il più possibile l’impatto ambientale;
- l’importanza sempre più crescente della logistica avanzata, che va a sostituire la logistica tradizionale;
- la diffusione della logistica 4.0.
Per quanto riguarda la logistica sostenibile, ci sono diversi programmi comunitari avviati che incentivano l’ideazione di nuovi progetti dedicati. Questi interventi sono promossi da committenti e da fornitori della logistica e vanno a coprire molteplici ambiti del processo; i primi si occupano degli imballaggi e del trasporto, mentre i fornitori adottano soluzioni e attrezzature per ridurre l’impatto ambientale. Una soluzione che i fornitori potrebbero adottare in un’ottica di logistica green dei magazzini è proprio il nostro sistema BeeComs Efficiency.
Una delle caratteristiche principali di BeeComs Efficiency riguarda la raccolta di dati di prossimità, cioè una digitalizzazione completa di tutte le attività che si intraprendono all’interno dell’azienda; questo è possibile perché il beacon – un dispositivo che emette un segnale bluetooth – si collega a tutti i dispositivi vicini e attraverso l’app apposita scarica una serie di informazioni che vanno registrate in un unico server. In questo modo andiamo ad eliminare completamente l’utilizzo dei documenti cartacei, che è un importante fattore di protezione ambientale e riduce i costi relativi alla stampa e all’archiviazione fisica. Questo specifico metodo di sostenibilità ha un nome: PAPERLESS e sta diventando il futuro di molte aziende che hanno fatto della digitalizzazione una vera necessità, non più un’opzione.
La trasformazione digitale porta con sé anche una maggiore efficienza e una riduzione dei costi grazie a:
- riduzione degli errori grazie alle automazione dei processi;
- riduzione dei tempi di elaborazione;
- aumento della sicurezza e della riservatezza nelle operazioni.
BeeComs Efficiency è un sistema che una volta installato in una struttura non richiede nessun tipo di manutenzione dopo la configurazione; si tratta di una soluzione longeva e duratura nel tempo, che porta ad una riduzione degli sprechi. La logistica 4.0 sta entrando a far parte delle nostre abitudini lavorative e sempre più aziende stanno introducendo questi sistemi perché sono in allineamento con la strategia aziendale: portano i benefici auspicati e sono compatibili con i sistemi già esistenti.
Fonte: Claudio Corbetta, 2022, Facciamo il punto. Dopo un biennio vissuto sulle montagne russe, nuove tendenze delineano il futuro della supply chain in « Logistica » , pp. 14.